L’esperto in neuroriabilitazione pediatrica ha le conoscenze/competenze per contribuire, nelle riunioni del team riabilitativo, alla valutazione, alla diagnosi...
Scopri di piùPrevenzione e terapie integrate in oncologia (A.A. 2020-2021)

Profilo professionale
Collaborazione scientifica e partnership
Patrocinio
Titolo corso
Prevenzione e terapie integrate in oncologia
Prevention and Integrative Therapy in Oncology
A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso
Il Master intende formare professionisti che, in ambito di strutture sia pubbliche che private, in regime di dipendenza o di libera professione, vogliano acquisire conoscenze in grado di renderli capaci di operare nel campo sanitario dell’oncologia integrata.
Il Corso si propone pertanto di:
- fornire le basi tecnico-scientifiche per un approccio di trattamento multidisciplinare;
- conseguire conoscenze in merito all’uso di farmaci (biologici, naturali ed antiblastici) in associazione fra loro o con l’ausilio di metodologie differenti (cronomodulata, metronomica o frazionata);
- contribuire ad un miglioramento dei rapporti medico-paziente e fra i vari soggetti interessati;
- far conoscere le metodologie di applicazione delle terapie e la loro modalità di integrazione;
- fornire supporto scientifico al miglioramento della qualità della vita in corso di trattamento.
Requisiti di ammissione
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria o in Farmacia o comunque di Laurea Magistrale in una delle nuove professioni sanitarie ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il Master si propone di formare Medici, Odontoiatri, Biologi, Farmacisti, Operatori del settore sanitario che siano in possesso di un diploma di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria o in Farmacia o comunque di Laurea Magistrale in una delle nuove professioni sanitarie ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
La malattia neoplastica è una patologia complessa ancora oggi di difficile approccio clinico terapeutico. La mortalità è sempre elevata e la sua incidenza tende ad aumentare.
Le conoscenze scientifiche per combattere la neoplasia sono le risorse indispensabili per ogni soggetto che ha contatto con i pazienti oncologici. La ricerca scientifica di nuovi farmaci, nuove metodologie di somministrazione, un diverso rapporto medico-paziente e la nuova concezione che bisogna curare la persona con la malattia e non solo la malattia, sono i cardini di una nuova branca medica: la Oncologia Integrata.
Destinatari
I destinatari del Master possono essere identificati in Medici Chirurghi, Odontoiatri e Farmacisti ed in tutti quegli “operatori della Salute” che, nell’ambito delle proprie mansioni e competenze professionali, si trovino nella necessità di interfacciarsi con pazienti che richiedano prestazioni di oncologia integrata. I candidati dovranno essere in possesso di un diploma di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria o in Farmacia o comunque di Laurea Magistrale in una delle nuove professioni sanitarie ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Prevenzione e Terapie Integrate in Oncologia. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”.
Contenuti e struttura
Direttori
Prof. Massimo Bonucci
Prof. Francesco Schittulli
Coordinatore
Dott. Antonio Attianese
Comitato Scientifico
Dott. Vincenzo Aloisantoni
Dott. Bonucci Massimo
Dott. Nicola Illuzzi
Dott. Giampietro Ravagnan
Dott.ssa Vezia Mei
Dott.ssa Francesca Andreazzoli
Struttura
Master erogato in modalità FAD (online)
Il percorso didattico prevede l’erogazione delle lezioni esclusivamente in modalità FAD, sincrona e asincrona
- 300 ore di lezioni in Fad (Formazione a Distanza)
- 200 ore di project work
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, etc.)
- 50 ore di coaching on-line
- 325 ore di stage/tirocinio
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale
Discussione Tesi in sede del Consorzio.
Master erogato in modalità BLENDED/PRESENZA
Il percorso didattico prevede l’erogazione delle lezioni in parte presenza e parte in Fad, sincrona e asincrona.
- 200 ore di lezioni in Fad (Formazione a Distanza)
- 100 ore di lezioni in presenza
- 200 ore di project work
- 550 ore di altre metodologie (studio individuale, etc.)
- 50 ore di coaching on-line
- 325 ore di stage/tirocinio
- 75 ore di verifiche intermedie/tesi/esame finale
Numero allievi: min 20, max 50
Programma
MED/04 - Le basi della carcinogenesi. N. ore 15, 2 CFU
MED/05 - Immunologia e Immunobiologia, N. ore 15, 2 CFU
MED/07 - Il microbioma, N. ore 10, 2 CFU
MED/06 - Terapia medica Oncologica, N. ore 50, 4 CFU
MED/26 - La psiconeuroendocrinoimmunologia, N. ore 10, 2 CFU
MED/12 - La Nutrizione in Oncologia, N. ore 60, 6 CFU
BIO/12 - Farmacogenomica e Farmacogenetica, N. ore 10, 1 CFU
BIO/09 - La Fitoterapia, N. ore 35, 4 CFU
BIO/15 - Low Dose Therapy e medicina fisiologica di regolazione, N. ore 25, 4 CFU
MED/05 – Ipertermia, N. ore 15, 1 CFI
MED/34 – Agopuntura, N. ore 30, 2 CFU
MED/36 - Basi di Radioterapia ed applicazioni specialistiche N. ore 15, 1 CFU
MED/36 - Diagnostica in campo oncologica, N. ore 5, 1 CFU
MED/18 - Chirurgia Oncologica, N. ore 5, 2 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso.
Docenti
Dott. Leandro Abeille, Dottore in Sociologia – Università Ludes - Lugano
Dott.ssa Marina Aimati, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica - Nettuno
Dott. Vincenzo Aloisantoni, Membro Commissione OMCEO - Roma
Dott.ssa Francesca Andreazzoli, Medico Specialista in Ematologia – Massa e La Spezia
Dott.ssa Sonia Baccetti, Medico Esperto in Medicina Complementare ed in Medicina Tradizionale Cinese - Firenze
Dott. Pier Mario Biava, Medico Ricercatore - Istituto Scientifico di Ricovero e Cura Multimedica Milano
Dott.ssa Sabina Bietolini, PhD. Biologa Nutrizionista - SONVE - Roma
Dott.ssa Chiara Bocci, Medico Specialista in Radioterapia Oncologica – I.C.S. Maugeri Pavia
Dott. Massimo Bonucci, Medico Specialista in Oncologia Medica ed Anatomia Patologica - ARTOI Roma
Dott. Stefano Ciaurelli, PhD. Biologo Nutrizionista - Roma
Dott.ssa Maria Cristina Colistro, Psicologa e Psico-oncologa - Roma
Dott. Antonio Maria Costa, Medico Specialista in Radioterapia Oncologica - I.N.I. Istituto Neurotraumatologico Italiano Grottaferrata (RM)
Dott. Franco Cracolici, Medico Direttore Scuola di Agopuntura Tradizionale di Firenze
Dott. Ernesto Burgio, Medico Esperto di Epigenetica e Biologia Molecolare - Palermo
Dott. Franco Desiderio, Medico Specialista in Oncologia Medica - Ospedale “Infermi” Rimini
Dott. Giuseppe Di Fede, Medico Specialista in Immunologia ed Immunobiologia - Istituto Medicina Biologica Milano
Dott. Maurizio Episodio, Medico Specialista in Ostetricia e Ginecologia - Salerno
Dott. Vincenzo Ferrera, Medico Chirurgo Endoscopista - Roma
Dott. Ivano Ferri, Medico Specialista in Oncologia Medica - Bologna
Dott.ssa Carla Fiorentini, PhD. Biologa Ricercatrice - Roma
Dott.ssa Maria Pia Fuggetta, PhD. Biologa Ricercatrice - CNR Roma
Dott. Nicola Illuzzi, Consigliere Ordine dei Medici di Roma
Dott. Giuseppe Lupi, Medico Esperto in Agopuntura - S.I.R.A.A. Aosta
Dott. Elio Martin, Medico Specialista in Oncologia Medica – Castelfranco Veneto
Dott. Vittorio Mascherini, Medico Specialista in Medicina dello Sport - Firenze
Dott. Gianluigi Merlino, Dottore in Scienze Umane - Neorema Sistemi Milano
Dott.ssa Elisa Nesi, Psicologa e Psico-oncologa - Pisa
Dott. Carlo Pastore, Medico Specialista in Oncologia Medica - Casa di Cura Villa Salaria Roma
Dott.ssa Emanuela Portalupi, Medico Specialista in Oncologia Medica - Milano
Dott. Giampietro Ravagnan, PhD. Biologo Ricercatore Senior - Roma
Dott. Elio Giovanni Rossi, Medico Specialista in Malattie Infettive - Azienda Sanitaria Lucca
Dott.ssa Annarita Stringaro, PhD. Biologa Ricercatrice - Istituto Superiore di Sanità Roma
Dott.ssa Tiziana Toso, PhD. Biologa Nutrizionista - Padova
Dott.ssa Cristina Villivà, PhD. Biologa Nutrizionista - Roma
Sede e orari
Sede
Aule Consorzio Universitario Humanitas – Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Febbraio 2021 - Gennaio 2022
Stage e project work
Project Work
Gli allievi diventano protagonisti del proprio processo di formazione e, mettendo in pratica il principio dell’apprendere facendo (learning by doing), sono impegnati a sviluppare proposte progettuali relative a situazioni reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni. I partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di un project work formativo professionalizzante, in coerenza con l’attività del master e parteciperanno a gruppi di lavoro che si formeranno.
Tirocinio/Stage
Frequenza presso strutture convenzionate con il Consorzio e/o segnalate dall’allievo al fine di apprendere ed utilizzare in modo consapevole ed appropriato quanto appreso durante il corso.
Per il master in modalità FAD, il tirocinio si svolgerà in modalità on line, attraverso la supervisione di project work e di casi concreti presentati dai docenti o riportati dagli allievi.
Costi e borse di studio
Master in modalità FAD: € 2.816,00
Master in modalità Blended: € 3.816,00
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 216,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a:
LUMSA – UBI Banca S.p.A.
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso)
- Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a Consorzio Universitario Universalus presso
Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Ag. di Via Vitelleschi – Roma
IBAN: IT64 U053 8503 2000 0000 0002 842
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) – A.A2020-21 – Rata… – Sede…
Seconda rata: €. 1.400,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
Terza rata: €. 1.200,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Quarta rata: €. 1.000,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master (solo per la modalità Blended)
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della stessa.
E’ possibile pagare con la carta del Docente (codice esercente 3MQQK)
AGEVOLAZIONI PER GRUPPI
- Gruppi da 5 persone, 50 euro di sconto;
- Gruppi da 10 persone, 100 euro di sconto
- Gruppi da 20 persone, 150 euro di sconto;
- Gruppi da 50 persone, 250 euro di sconto.
VOUCHER FORMATIVI E BORSE DI STUDIO AD ENTI
Per aiutare le persone che vogliono iscriversi ai corsi post-laurea e che si trovano in difficolta economica a causa del Covid-19, il Consorzio Universitario Humanitas per il suddetto Master in modalità online, offre voucher formativi e borse di studio in convenzioni con Enti.
- Voucher formativi
Nuovo bando (Scarica pdf)
Modulo richiesta voucher (Scarica pdf)
Per beneficiare del Voucher, inviare il Modulo di richiesta tramite il form (clicca qui) entro e non oltre le ore 12:00 del 10 Gennaio 2021. - Borse di studio rivolte a dipendenti e loro familiari, appartenenti agli Enti convenzionati (vedi elenco), che prevedono uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione al Master erogato in modalità FAD. L’agevolazione è riservata a coloro che hanno i requisiti previsti dalla convenzione e che si iscrivono entro il 10 Gennaio 2021. Per beneficiare dello sconto, all’atto di iscrizione il candidato deve allegare anche la documentazione specifica richiesta (attestazione di appartenenza all’Ente) ed indicare nella causale del bonifico la convenzione con l’Ente. Per informazioni sulla convenzione è possibile rivolgersi all’Ente di appartenenza e alla Segreteria master del Consorzio.
Partners
In convenzione con l'Università LUMSA, la collaborazione scientifica di ARTOI e l'INMI Lazzaro Spallanzani, il patrocinio di Consorzio Universitario Humanitas e Humanitas Edizioni, LILT- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Come iscriversi
Modalità di presentazione della domanda:
1) Scaricare la Domanda di iscrizione dal sito www.universalus.it , www.consorziouniversalus.com e dal sito www.lumsa.it
2) Compilare uno dei FORM a seconda della modalità di frequenza prescelta
Blended: https://bit.ly/2PiRzQD
3) Al termine della compilazione della FORM sarà richiesto di allegare i seguenti documenti in un unico file PDF:
- Domanda di iscrizione, compilata e firmata
- scansione del bonifico della tassa di iscrizione
- scansione della ricevuta della Registrazione anagrafica (non occorre per i laureati LUMSA)
-Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x 40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
-Scansione del documento (fronte/retro) valido di riconoscimento, debitamente firmato; I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto (fronte/retro).
-Scansione del codice fiscale (fronte/retro), debitamente firmato.
- Certificato di Laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. Se in possesso di titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede è necessario allegare una copia fronte/retro degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- CV firmato
L'iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il titolo non risultasse congruente ai requisiti di ammissione richiesti dal bando e con la normativa vigente.
Chiusura iscrizioni: 31/01/2021
Open Day
Sono previsti gli open day, con partecipazione facoltativa e gratuita, durante i quali saranno fornite tutte le informazioni richieste. il calendario degli open day è pubblicato sul sito www.consorziohumanitas.com nella sezione relativa al Master. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.
Per informazioni e iscrizioni
“Consorzio Universitario Universalus”
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 Roma
Mail: segreteria@universalus.it
Tel. +39 06 3224818 | Cel. +39 3886336596 | +39 3886336549
Orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle 19:00
Direttori
Dettagli corso
Inizio: Febbraio 2021
Sede: Roma
Durata: 12 mesi
Costo modalità FAD:€ 2.816,00
Costo modalità Blended:
€ 3.816,00
Lingua: ITA
Altri corsi
I DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO: PROCEDURE DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
Richiedi informazioni Iscriviti ora Corso di Alta Formazione con Crediti ECMDa Marzo a Maggio 2021Edizione in presenza ...
Scopri di piùVoucher e Borse di studio
VOUCHER FORMATIVI – CONSORZIO UNIVERSITARIO UNIVERSALUS Nuovo bando (Scarica pdf)Modulo richiesta voucher (Scarica pdf) Per beneficiare del Voucher, inviare il...
Scopri di piùLOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA
L’esperto in Logopedia in età evolutiva ha competenze per gestire procedure nell’ambito della prevenzione, valutazione,
Scopri di piùLa neuroriabilitazione e le neuroscienze dell’età evolutiva
L’esperto in neuroriabilitazione pediatrica ha le conoscenze/competenze per contribuire, nelle riunioni del team riabilitativo, alla valutazione, alla diagnosi...
Scopri di piùDIETA ZONA
Brochure Richiedi informazioni Iscriviti ora Corso di Alta Formazione con Crediti ECM conDr. Ph.D. Barry SearsProf. Giovanni Scapagnini...
Scopri di piùTECNICHE NON FARMACOLOGICHE DEL DOLORE IN ETA’ PEDIATRICA
Corso di Alta Formazione con Crediti ECM Dal 5 al 21 Dicembre 2020Edizione Interamente ONLINE con videolezioni registrate...
Scopri di piùChildrenitalia® torna a Tennis&Friends
Childrenitalia® è un progetto di ricerca scientifica e assistenza europsicologica, psicoterapeutica, educativa e riabilitativa, a costi sociali, per i...
Scopri di più